Responsabilità sociale d'impresa | Hera Servizi Energia
Responsabilità Sociale d’Impresa
Integrità, trasparenza, responsabilità personale e coerenza
Hera Servizi Energia, si ispira ai valori di responsabilità sociale propri di tutto il Gruppo Hera: integrità, trasparenza, responsabilità personale, coerenza. Promuove pratiche che tutelano e di cui beneficiano i clienti, i partner, i lavoratori e le comunità locali.
Tale approccio è documentato anche nel Bilancio di sostenibilità in cui vengono consolidati i risultati ed ogni anno il Gruppo Hera presenta ai propri stakeholder e clienti.
Comitato etico e sostenibilità di Gruppo Hera
l Comitato etico e sostenibilità ha il compito di monitorare la diffusione e l’attuazione del Codice etico e di esercitare le funzioni di supervisione degli aspetti di sostenibilità connessi all’esercizio dell’attività dell’impresa. In particolare: riceve le segnalazioni di violazione al Codice e valuta la possibile apertura o meno di un procedimento, monitora l’attuazione delle politiche di sostenibilità, formula, su richiesta del Consiglio di Amministrazione, un parere su specifiche questioni in materia di sostenibilità, esamina le procedure aziendali in tema sociale e ambientale, ed esamina in via preventiva il rapporto di sostenibilità da sottoporre al Consiglio di Amministrazione.
Il Comitato è composto da 4 membri di cui almeno un Consigliere indipendente di Hera Spa, il Direttore della Direzione Valore Condiviso e Sostenibilità e almeno un componente esterno esperto in materia di responsabilità sociale e sostenibilità.
Il Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale SA 8000
Lo standard internazionale SA 8000 garantisce che i servizi aziendali siano realizzati nel rispetto dei lavoratori dell'azienda e dei lavoratori delle aziende fornitrici.
Hera Servizi Energia S.p.A. ha ottenuto la certificazione SA 8000 e prosegue il suo impegno per il mantenimento del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale attraverso un continuo miglioramento dei risultati ottenuti, il costante aggiornamento rispetto alla normativa di settore nazionale ed internazionale e coinvolgendo i lavoratori tramite i rappresentanti SA 8000.
La norma SA (Social Accountability) 8000 identifica e certifica:
- la conformità del sistema di responsabilità sociale di un'organizzazione a nove requisiti sociali che garantiscono l'eticità del ciclo produttivo;
- il comportamento virtuoso delle imprese verso i lavoratori, siano essi personale impiegato dall'organizzazione stessa o dai suoi fornitori, subappaltatori, sub-fornitori ed i lavoratori a domicilio.
La valutazione di conformità viene fatta da una terza parte indipendente.
Il percorso è stato delineato in coerenza con il Codice Etico di Gruppo, la Missione e i Valori aziendali in cui i lavoratori sono protagonisti dei risultati con la loro competenza, il loro coinvolgimento e la loro passione, poiché la SA 8000 garantisce la trasparenza nella gestione delle risorse umane, aumenta il livello di presidio dei rischi, pone particolare attenzione alle pari opportunità e apre un ulteriore canale di dialogo con i lavoratori, sia singoli sia verso le organizzazioni sindacali.
Gli strumenti di attuazione e monitoraggio
I principali elementi per il mantenimento ed il miglioramento della qualità del lavoro in azienda e nella catena dei fornitori sono:
- Social Performance Team, organo permanente costituito da rappresentanti del management aziendale e dei lavoratori, che attraverso la valutazione dei rischi relativi alle condizioni di lavoro ed ai temi di salute e sicurezza previsti dalla SA 8000, suggerisce azioni correttive e ne verifica l'applicazione;
- formazione e sensibilizzazione di tutti i lavoratori HSE sui contenuti della norma e sessioni specifiche per i referenti aziendali che gestiscono i rapporti di fornitura;
- selezione e monitoraggio dei fornitori per cui la norma SA 8000 aumenta ulteriormente il forte presidio del sistema di qualificazione e vendor rating già attivo, attraverso un sistema di audit, con l'obiettivo di aumentare il loro livello di consapevolezza sui temi di sicurezza e prevenzione della discriminazione;
- segnalazionisa8000@acegasapsamga.it è l'indirizzo a cui tutti i lavoratori, diretti e indiretti, possono inviare suggerimenti o segnalazioni su eventuali violazioni dei requisiti SA 8000;
- la Politica SA 8000 come strumento di indirizzo generale
- il Bilancio di Sostenibilità di Gruppo nel quale sono comprese e rendicontate anche le attività HSE