Il caso di successo di Forlì | Hera Servizi Energia

La riqualificazione sismica ed energetica per il Comune di Forlì 

Chi è il cliente

Forlì, comune italiano di 116.509 abitanti, è il capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena. Sorge nella Pianura Padana, più precisamente in Romagna, a 5 km di distanza dalle prime colline del Preappennino tosco-romagnolo e a circa 26 km dalla riviera adriatica. 

Partenariato Pubblico-Privato per l'Adeguamento del Patrimonio Immobiliare  

Ho sostenuto fin da subito l’utilità di questa convenzione - ha commentato il Sindaco Fontanini - perché sono convinto del fatto che la soluzione del partenariato tra pubblico e privato rappresenti la strada maestra attraverso la quale adeguare progressivamente il patrimonio immobiliare della Pubblica Amministrazione, spesso di pregio ma inevitabilmente vecchio, alle nuove esigenze dettate dalla sensibilità ambientale maturata dall’opinione pubblica negli ultimi anni e dalle emergenze energetiche e climatiche che rappresentano le sfide principali del nostro presente e del nostro futuro. Desidero ringraziare HSE per questa collaborazione che pone la città di Udine all’avanguardia in questo genere di progetto.

La richiesta del Cliente, una riqualificazione energetica e sismica a tutto tondo 
  

La riqualificazione energetica e sismica dei cinque edifici scolastici fa parte di un progetto più ampio, che prevede una vera e propria ‘rivoluzione energetica’, che interessa quasi 200 edifici comunali di Forlì, che l’Amministrazione ha affidato in gestione a HSE a seguito di una gara pubblica grazie alla procedura di “project financing” svolta nell’ottica del PPP (Partenariato tra Pubblico e Privato). In particolare, il progetto prevede interventi di efficientamento energetico in 21 edifici e la gestione di 192 impianti, di cui 57 istituti scolastici, 50 strutture sportive, 41 sedi di uffici pubblici (fra cui lo stesso Municipio di Forlì), oltre a immobili destinati all'utilizzo sociale e culturale, come il complesso del San Domanico, il teatro Diego Fabbri e la Fabbrica delle Candele. 

Il project financing di HSE: una ‘Rivoluzione energetica’ a costo zero per i cittadini, con un risparmio del 17,5% dei consumi  

ll nuovo servizio, che avrà una durata di nove anni, farà risparmiare al Comune complessivamente il 17,5% di energia all’anno nella gestione degli impianti di riscaldamento dei propri edifici, consentendo di evitare immissioni in atmosfera di 426 tonnellate di CO2 ogni anno, migliorando la qualità dell’aria, una riduzione dei consumi pari a 178 TEP/anno e di energia pari a 2.086.217 kWh/anno. Senza contare che i risparmi continueranno anche dopo il termine della concessione: grazie agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, sarà possibile infatti risparmiare fino a 18,8 milioni di KWh/anno tra energia termica ed elettrica, corrispondenti al fabbisogno di 1.500 famiglie/70 ettari di bosco. 

L'intervento di riqualificazione energetica e sismica di HSE in cinque istituti scolastici Forlì

Guarda il video >

Cookie disabilitati - contenuto non disponibile

Leggi altri interventi di HSE per la PA