Il caso di successo di Ducati | Hera Servizi Energia

Ducati e Gruppo Hera insieme per la massima efficienza energetica. 

Chi è l’azienda cliente:   

Ducati Motor Holding S.p.A - Società del Gruppo Audi - Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di AUDI AG. Fondata nel 1926, dal 1946 Ducati produce moto sportive riconosciute per il design innovativo e la tecnologia all’avanguardia. Ducati ha sede a Bologna, nel quartiere di Borgo Panigale. Nel 2022 l’Azienda ha consegnato 61,562 moto. Ducati corre con team ufficiali nel Campionato Mondiale MotoGP e nel Campionato Mondiale Superbike. 

L’esigenza del Cliente:

L’impegno verso la tutela dell'ambiente e la riduzione dell'impatto ambientale dovuto alle proprie attività è uno degli obiettivi prioritari nell'ottica dello sviluppo e del miglioramento continuo di Ducati. La Casa motociclistica ha infatti fondato la propria mission ambientale su progetti di protezione, recupero e valorizzazione ambientale con l’intento di conciliare sostenibilità e produttività. 

Per rispondere alle sfide contemporanee all’interno di questo ambito, Ducati lavora insieme a diversi partner, tra i quali c’è il Gruppo Hera. Insieme, le due realtà del territorio emiliano collaborano nell’impiego di processi e tecnologie che riducono gli impatti delle attività di Ducati sull’ambiente, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica. 

La soluzione adottata:

L’intervento concreto per l’efficienza energetica del Cliente ha visto lo sviluppo della centrale di trigenerazione che si trova nella sede di Ducati a Borgo Panigale, gestita da Hera Servizi Energia (HSE). L’impianto è capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera riducendo le emissioni di CO2 immesse in atmosfera: nel corso del 2022 l’impianto ha prodotto 13.159 MWh di energia elettrica, contribuendo al raggiungimento dell’83% del fabbisogno dell’intero stabilimento.  

Dalla sua messa in funzione nel 2016 l’impianto di trigenerazione ha permesso di evitare l’emissione in atmosfera di 9.369 tonnellate di CO2, di cui 1.508 tonnellate solo nel 2022. Per fare un paragone di misura, si parla di un quantitativo pari a ciò che emetterebbero circa 3.000 tragitti in aereo da New York a Roma, o al quantitativo assorbito annualmente da un bosco di circa 250 ettari. 

La collaborazione con il Gruppo Hera si inserisce nel più ampio impegno di Ducati verso la sostenibilità e verso un business rispettoso dell’ambiente, per creare cambiamenti duraturi e tangibili, attenti non solo alla salute del territorio ma anche al benessere delle persone.

L’esigenza del Cliente:

L’impegno verso la tutela dell'ambiente e la riduzione dell'impatto ambientale dovuto alle proprie attività è uno degli obiettivi prioritari nell'ottica dello sviluppo e del miglioramento continuo di Ducati. La Casa motociclistica ha infatti fondato la propria mission ambientale su progetti di protezione, recupero e valorizzazione ambientale con l’intento di conciliare sostenibilità e produttività. 

Per rispondere alle sfide contemporanee all’interno di questo ambito, Ducati lavora insieme a diversi partner, tra i quali c’è il Gruppo Hera. Insieme, le due realtà del territorio emiliano collaborano nell’impiego di processi e tecnologie che riducono gli impatti delle attività di Ducati sull’ambiente, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica. 

La soluzione adottata

L’intervento concreto per l’efficienza energetica del Cliente ha visto lo sviluppo della centrale di trigenerazione che si trova nella sede di Ducati a Borgo Panigale, gestita da Hera Servizi Energia (HSE). L’impianto è capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera riducendo le emissioni di CO2 immesse in atmosfera: nel corso del 2022 l’impianto ha prodotto 13.159 MWh di energia elettrica, contribuendo al raggiungimento dell’83% del fabbisogno dell’intero stabilimento.  

Dalla sua messa in funzione nel 2016 l’impianto di trigenerazione ha permesso di evitare l’emissione in atmosfera di 9.369 tonnellate di CO2, di cui 1.508 tonnellate solo nel 2022. Per fare un paragone di misura, si parla di un quantitativo pari a ciò che emetterebbero circa 3.000 tragitti in aereo da New York a Roma, o al quantitativo assorbito annualmente da un bosco di circa 250 ettari. 

La collaborazione con il Gruppo Hera si inserisce nel più ampio impegno di Ducati verso la sostenibilità e verso un business rispettoso dell’ambiente, per creare cambiamenti duraturi e tangibili, attenti non solo alla salute del territorio ma anche al benessere delle persone.   

 

Ducati accelera verso la sostenibilità

Con il nuovo impianto di trigenerazione il leader mondiale del motociclismo riduce i costi industriali, emette molta meno CO2 e migliora il confort degli ambienti

  • 13.000

    MWh / anno

  • 83%

    del fabbisogno

  • - 1.500

    CO2 nel 2022

Leggi altri interventi di HSE per le industrie

  • Industria

    A&B Prosciutti

    L’impianto di cogenerazione per la primaria azienda alimentare del Friuli-Venezia Giulia.

  • Industria

    Gruppo Martini C.A.F.A.R.

    Il Gruppo Martini è una grande realtà pluristabilimento, che attraversa l'intera filiera agroalimentare. 

  • Industria

    GranTerre

    Leader nella produzione di salumi e formaggi, collabora con HSE e CPL Concordia per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità.