Piano aziendale efficienza energetica | Hera Servizi Energia

Piano aziendale di efficienza e risparmio energetico

La politica per l’energia e la scelta strategica di sviluppare un sistema di gestione aziendale

Hera Servizi Energia, consapevole della necessità di ridurre i costi dei servizi gestiti e di contribuire alla tutela dell'ambiente, ha avviato una gestione responsabile delle risorse energetiche. In coerenza con la Missione e i Valori aziendali, riconosce, come scelta strategica, lo sviluppo di un Sistema di Gestione dell'Energia certificato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001.

Il grafico illustra le quote di energia consumata per vettore energetico registrate nel corso del 2022

Un piano aziendale dedicato al risparmio energetico, ad un futuro sostenibile e una maggiore consapevolezza dei consumi energetici

Il Sistema di Gestione dell'Energia guarda all'intera organizzazione di Hera Servizi Energia. Comprende tutte le sedi aziendali e gli impianti ed è parte di un piano ambizioso: mantenere costantemente monitorata l'Azienda in tutti i suoi processi. La conoscenza, nel dettaglio, di come e dove viene consumata l'energia è un aspetto cruciale; indispensabile per attuare realistiche ed efficaci politiche di sostenibilità ambientale, in continuità con le certificazioni qualità e ambiente (ISO 9001 e ISO 14001).

Gli obiettivi della politica energetica di Hera Servizi Energia

Le misure messe in atto mirano a produrre efficienza energetica per ridurre l'impatto ambientale dell'uso di combustibili fossili e contribuire al rispetto dell'ambiente, contenere i costi e razionalizzare gli usi ed i vettori energetici evitando gli sprechi di energia.

Uno staff specializzato dedicato ai controlli dei consumi su impianti ed edifici

La politica energetica targata Hera Servizi Energia richiede il monitoraggio dell'efficienza condotto da uno staff dedicato il quale ha individuato all'interno dell'azienda circa 103 impianti significativi. Per tutti è stato avviato un monitoraggio dei consumi grazie agli indicatori di prestazione energetica (Energy Performance Indicators - EnPls), organizzati su più livelli, che permettono di mantenere costantemente sotto controllo l'efficienza energetica degli impianti. In tal modo è possibile evidenziare eventuali criticità e quindi individuare eventuali interventi che possono introdurre miglioramenti nell'uso dell'energia.

Obiettivi raggiunti al 2022

L'obiettivo di efficienza annuale definito per il 2022 ammontava a 1260 tep (come somma degli obiettivi delle società confluite in Hera Servizi Energia S.p.A.). Grazie all’azione commerciale messa in atto in particolare nell’erogazione del servizio energia al settore dei condomini, il risultato raggiunto è stato pari a circa 1318 tep.

Il grafico illustra le quote di energia consumata per settore di attività nel corso del 2022

Obiettivi al 2023

Con la consapevolezza che la certificazione UNI CEI EN ISO 50001 non deve essere considerata un punto di arrivo ma solo un punto di partenza, l’obiettivo di efficientamento energetico, derivante da interventi su impianti gestiti, che l’azienda si è data per il triennio 2021-2023, ammonta a circa 2840 tep.

UNI CEI EN ISO 50001

L'ISO 50001, International Standard for Energy Management, è la norma o schema relativa ai Sistemi di Gestione dell'Energia (SGE o EMS nella versione inglese). È uno standard elaborato a livello internazionale per aiutare le organizzazioni aziendali a migliorare le proprie prestazioni in ambito energetico, aumentando l'efficienza e riducendo l'impatto sul clima e sull'ambiente. Lo standard fissa specifici criteri minimi che il SGE deve soddisfare. In breve si può sintetizzare nel concetto che l'organizzazione aziendale a fronte di un preciso commitment direttivo nell'adottare una specifica politica energetica, organizza un costante monitoraggio in grado di valutare cosa (quale tipo di fonte energetica), quanto (mc, kWh, ecc.), dove (in quale impianto o sezione di impianto, edifico, ecc.) e come (se la prestazione energetica è efficiente o se può potenzialmente essere migliorata) consuma l'energia. Ciò al fine di individuare gli interventi migliorativi valutandone la sostenibilità economica ed ambientale.