Partenariato pubblico-privato | Hera Servizi Energia
Partenariato pubblico privato
Abbracciamo la transizione energetica
In un'epoca di cambiamento, HSE sostiene la Pubblica Amministrazione per realizzare oggi un futuro fatto di energia pulita, innovazione e sostenibilità.
Il nostro motto "Abbracciamo la transizione energetica" invita alla collaborazione per rinnovare infrastrutture pubbliche, non solo migliorando l'efficienza energetica, ma anche creando ambienti di lavoro più salubri, confortevoli e sicuri.
Abbracciamo la transizione energetica
In un'epoca di cambiamento, HSE sostiene la Pubblica Amministrazione per realizzare oggi un futuro fatto di energia pulita, innovazione e sostenibilità.
Il nostro motto "Abbracciamo la transizione energetica" invita alla collaborazione per rinnovare infrastrutture pubbliche, non solo migliorando l'efficienza energetica, ma anche creando ambienti di lavoro più salubri, confortevoli e sicuri.
I progetti realizzati in partenariato pubblico-privato, mettono subito in moto le energie, valorizzano il patrimonio pubblico a tutto vantaggio della comunità e senza gravare sui bilanci.
Il Codice dei Contratti (d.lgs. 36/2003 art. 193) disciplina il partenariato pubblico-privato (PPP), definendolo come una cooperazione tra enti pubblici e privati in cui il privato realizza e gestisce progetti, assumendo il rischio operativo.
Questo include concessioni, locazioni finanziarie e contratti di disponibilità. HSE supporta la PA nella valutazione preliminare di convenienza e fattibilità, obbligatoria per ottimizzare costi e benefici e realizzare una partnership in modo perfettamente conforme alla normativa.
Attraverso investimenti privati, HSE può realizzare opere di riqualificazione energetica che valorizzano il patrimonio comune. Questo modello di collaborazione consente di rigenerare edifici storici, come il Palazzo Comunale di Modena, patrimonio UNESCO, e trasformarli in simboli della transizione ecologica. Molte altre nostre esperienze dimostrano l’efficacia del modello PPP: dall'asilo di Tavagnacco (UD), una scuola a emissioni quasi zero (nZEB Nearly Zero Energy Building), al comprensorio scolastico di Forlì, dove sono stati migliorati sia l'efficienza energetica che la sicurezza sismica di cinque edifici scolastici.
Con HSE, la Pubblica Amministrazione può contare su un partner affidabile e competente, capace di trasformare le città in modelli di sostenibilità e innovazione, creando valore condiviso per tutta la comunità.