Grattacielo Campo Marzio: caso di successo | Hera Servizi Energia

Una nuova veste per lo skyline di Trieste

La riqualificazione energetica della punta di diamante triestina 

Il grattacielo storico degli anni '50, situato a Campo Marzio e il più alto di Trieste con i suoi 18 piani più il piano terra e un'altezza complessiva di 67 metri, necessitava di migliori prestazioni termo-acustiche per aumentare il comfort abitativo degli appartamenti e migliorare la qualità architettonica dell'edificio

L’intervento di HSE: risparmio energetico e messa in sicurezza degli impianti 

I lavori hanno coinvolto il rifacimento delle facciate con un nuovo cappotto termico per ridurre la dispersione di calore e migliorare l'efficienza energetica. Sono stati rifatti anche il tetto, i parapetti dei poggioli e i serramenti del vano scale. Queste soluzioni energetiche hanno portato a un significativo risparmio energetico. L'intervento ha preso in considerazione l'altezza dell'edificio, la vicinanza al mare e il vento di bora. Inoltre, i lavori di riqualificazione hanno incluso il rifacimento degli impianti di distribuzione del gas, posizionando i contatori in un vano comune ben aerato al piano terra per migliorare la sicurezza e l'efficienza del sistema. 

Intervento possibile grazie al coinvolgimento dei condòmini

L’intervento di riqualificazione avviato è stato possibile grazie al fattivo coinvolgimento del Comitato dei Condòmini. Il Comitato ha condiviso le scelte progettuali e ha svolto un ruolo di raccordo con l’intera compagine condominiale. Si è trattato di un contributo assai prezioso in ragione della complessità che ha comportato l’intero iter

Leggi altri interventi di HSE per il condominio

  • condominio

    Marina Julia e il condominio Battello 

    Gli edifici di Monfalcone protagonisti della transizione energetica di un intero quartiere.

  • condominio

    Condominio ATER

    Risparmio del 30% dei consumi per le famiglie dei 58 edifici di edilizia popolare di Padova.

  • condominio

    Tower House

    La torre di Treviso riduce le emissioni di CO2 grazie al nuovo mix di tecnologie.