Il caso di successo di Udine | Hera Servizi Energia

Udine: la partnership pubblico-privato

Udine: la gestione e l’adeguamento del patrimonio immobiliare 

Udine è una città situata nel nord-est dell'Italia, in Friuli Venezia Giulia, nota per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Il Comune di Udine possiede 193 edifici, molti dei quali sono di rilevanza storica e architettonica. Questi edifici comprendono uffici, scuole, palestre e altre strutture utilizzate per varie attività sociali e amministrative. La gestione di questo patrimonio richiede interventi costanti per l'adeguamento alle moderne esigenze energetiche e ambientali. 

La richiesta di gestione integrata degli edifici comunali. 

Il Comune di Udine ha richiesto la gestione di tutti e 193 gli edifici comunali: una gestione sicura e controllata che includa una serie di molteplici servizi come la conduzione e manutenzione degli impianti termici, sia ordinaria che straordinaria, il censimento e l’anagrafica tecnica di tutti gli impianti, l’attività di diagnosi energetica e l’aggiornamento delle APE (Attestato di Prestazione Energetica).  

Gli interventi di HSE: miglioramento delle prestazioni energetiche, sicurezza e manutenzione 

Sul 63% di questi edifici HSE non si è limitata a gestire gli impianti esistenti. È intervenuta per migliorarne le prestazioni energetiche: il fabbisogno iniziale di energia termica annuale era infatti è prossimo ai 19 milioni di kWh, inclusi 116 mila kWh derivanti da 2 caldaie a gasolio ed i 4 milioni di kWh delle sedi teleriscaldate.

Gli interventi che HSE ha realizzato hanno portato il fabbisogno annuale a 16 milioni di kWh, eliminando completamente l’uso del gasolio. Tra le azioni che hanno permesso di raggiungere questi risultati HSE ha istallato oltre 6.000 m2 di cappotto termico su 10 edifici a cui si aggiungono 11.500 m2 di isolamento sul sottotetto di 12 edifici.

Un esempio di riqualificazione è rappresentato dalla scuola secondaria di primo grado Valussi che attraverso gli interventi realizzati ha risparmiato il 18% dei suoi consumi di energia termica.  Inoltre, il piano ha previsto di introdurre sistemi energetici da fonti rinnovabili compiere la transizione energetica, in particolare sono stati installati impianti fotovoltaici per 228 kWp abbinati a pompe di calore e un impianto solare termico da 25 m2

Una convenzione pluriennale per il patrimonio immobiliare comunale

Ho sostenuto fin da subito l’utilità di questa convenzione perché sono convinto del fatto che la soluzione del partenariato tra pubblico e privato rappresenti la strada maestra attraverso la quale adeguare progressivamente il patrimonio immobiliare della Pubblica Amministrazione, spesso di pregio ma inevitabilmente vecchio, alle nuove esigenze dettate dalla sensibilità ambientale maturata dall’opinione pubblica negli ultimi anni e dalle emergenze energetiche e climatiche che rappresentano le sfide principali del nostro presente e del nostro futuro. Desidero ringraziare HSE per questa collaborazione che pone la città di Udine all’avanguardia in questo genere di progetto.

KPI 

  • 193

    edifici comunali  

  • oltre 38

    milioni kWh in meno in 15 anni 

  • 7.400

    tonnellate di CO2 risparmiate all’atmosfera 

  • 6.000

    m2 di cappotto termico 

  • 11.500

    m2 di isolamento 

Leggi altri interventi di HSE per la PA

  • Pubblica amministrazione

    Asilo NZEB di Tavagnacco

    A Udine la prima scuola a emissioni zero.

  • Pubblica amministrazione

    Regione FVG

    La gestione, conduzione e manutenzione di alcuni immobili e impianti di Trieste.

  • Pubblica amministrazione

    Comprensorio scolastico

    Miglioramento sismico ed efficientamento energetico per cinque edifici scolastici di Forlì.