Il caso di successo di GranTerre | Hera Servizi Energia

GranTerre, Gruppo Hera e CPL Concordia: un accordo quadro che guarda lontano 

Chi è l’azienda cliente  

GranTerre è tra i principali player del food Made in Italy e leader nella produzione di salumi e formaggi stagionati, titolare di marche quali Teneroni, Parmareggio, Senfter e molte altre con 18 sedi produttive in Italia e una base logistica tra le più avanzate d’Europa. L’azienda si iscrive a buon diritto nel comparto delle aziende energy-intensive con una attività caratterizzata da processi produttivi complessi. 

L’esigenza del Cliente 

GranTerre ha l’obiettivo di imprimere una, ulteriore, forte accelerazione al proprio percorso di sostenibilità ambientale migliorando l’efficienza energetica degli impianti e la resilienza dei processi produttivi.

Il perseguimento della carbon neutrality per le aziende energivore è un’attività complessa che richiede la messa in campo di diversi strumenti per l’avvio di un percorso progressivo di decarbonizzazione e di efficientamento energetico di ampia visione: un percorso che, oltre a tenere conto delle tecnologie disponibili, parta da un’attenta analisi dell’esistente, così da poter focalizzare gli investimenti sulle fasi produttive che, a parità di costi sostenuti, offrano i migliori ritorni in termini di sostenibilità.  

La soluzione è in un accordo quadro 

Nel caso di GranTerre, prendendo in considerazione tutte le sedi produttive presenti in 5 regioni italiane, è possibile stimare un incremento dell’autoproduzione energetica che nel 2028 (5 anni) passerà dall’attuale 27% al 50% del fabbisogno energetico previsto. Per studiare, progettare e realizzare al meglio un elevato numero di impianti in grado di migliorare l’efficienza energetica e la resilienza dei processi produttivi, Hera Servizi Energia unirà le proprie competenze a quelle di CPL Concordia, altro grande soggetto industriale del territorio, specializzato nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi energetici, formando così una innovativa alleanza per la sostenibilità del territorio. 

Sono molte le direzioni che – in forza dell’accordo sottoscritto –GranTerre, HSE e CPL Concordia potranno esplorare per rendere sempre più sostenibili i processi produttivi del gruppo alimentare: la costruzione di impianti fotovoltaici senza consumo di suolo, impianti di cogenerazione e trigenerazione e, più in generale, l’ampio ventaglio di tecnologie in grado di razionalizzare i consumi e garantire l’incremento dell’efficienza energetica nel contesto industriale. Tutte soluzioni utili per la decarbonizzazione dei consumi energetici nei siti produttivi italiani del Gruppo GranTerre, alle quali si affianca però lo studio, da parte del Gruppo Hera, di ipotesi progettuali più di frontiera, come la produzione e l’utilizzo di biometano, biogas ed idrogeno verde. 

Il Cliente commenta 

L’accordo siglato rientra a pieno nelle nostre politiche di sviluppo sostenibile e darà certamente importanti benefici, sia dal punto di vista economico che ambientale. Ma non è da oggi che lavoriamo per il miglioramento dei sistemi di gestione, adottando processi, tecnologie e prassi utili a ridurre i consumi energetici ed idrici, oltre che l’inquinamento. Nel solo 2021 siamo riusciti a ridurre del 17,5% il consumo di energia e sono diversi i progetti di ulteriore efficientamento già in corso di realizzazione. Ora vogliamo fare ancora di più e meglio. Il nostro intento è coniugare la crescita del business e la solidità finanziaria alla sostenibilità ambientale

HSE (Gruppo Hera) sottolinea

“Il cambiamento climatico impone al sistema economico di accelerare le iniziative di decarbonizzazione e di stimolo all'economia circolare a supporto della transizione ecologica. Il cambiamento climatico è la sfida principale con cui ci dovremo confrontare nei prossimi anni e per vincerla è imprescindibile lavorare a livello di ecosistema, mettendo a fattor comune le tante risorse e competenze che il territorio sa esprimere. In questo contesto si inserisce l’accordo che abbiamo sottoscritto oggi con GranTerre, che permetterà a questo importante player industriale di accedere a soluzioni innovative per ridurre la propria impronta carbonica, avendo allo stesso tempo piena garanzia della sostenibilità economica e sociale”. 

Leggi altri interventi di HSE per le industrie

  • Industria

    Ducati

    Impianto di trigenerazione per l’azienda leader nel settore motociclistico.

  • Industria

    Gruppo Martini C.A.F.A.R.

    Il Gruppo Martini è una grande realtà pluristabilimento, che attraversa l'intera filiera agroalimentare. 

  • Industria

    A&B Prosciutti

    L’impianto di cogenerazione per la primaria azienda alimentare del Friuli-Venezia Giulia.