Efficientamento energetico aziende | Hera Servizi Energia
Transizione ed efficienza energetica: sfide che possiamo vincere, insieme
Siamo il partner ideale della tua impresa
Per accendere di nuova energia la tua impresa forniamo soluzioni tecnologiche avanzate e strategie finanziarie personalizzate, garantendo flessibilità contrattuale anche con remunerazioni basate su risparmi energetici reali e misurabili.
Realizziamo sistemi energetici innovativi, basati sulle performance, disegnati sul tuo profilo energetico.
Il nostro impegno è volto a garantire risultati tangibili, condividendo l'obiettivo di ottimizzazione dei consumi e una transizione energetica razionale di cui beneficerà non solo la tua impresa, ma avrà impatti positivi sulla Comunità locale con un rafforzamento della brand reputation.
Al servizio dell’industria e del terziario
Carta, ferro e dati: accendiamo la tua nuova energia.
Consulenza, studi di fattibilità integrati, progettazione e realizzazione degli impianti sono la carta, il ferro e i dati con i quali supportiamo il tuo gruppo di ingegneri ed energy manager nel definire e attuare una strategia di sostenibilità ed efficienza energetica su misura.
Consulenza incentivi
Supporto operativo alla gestione delle linee di finanziamento per la transizione energetica.
Energy management
Supporto all'energy team interno, anche assumendo l'incarico di energy manager.
Ingegneria
Servizi di ingegneria per la pianificazione, progettazione, realizzazione e collaudo degli impianti.
Realizzazione impianti
Realizzazione di impianti di produzione energia con contratti EPC, Engineering Procurement and Costruction.
Servizi energia
Soluzioni flessibili a pacchetto per la gestione pluriennale di impianti energy power.
La strategia di transizione energetica che offre certezze alle imprese
La strategia di transizione energetica che offre certezze alle imprese
Disegnata su misura
Ti offriamo un servizio di consulenza per analizzare il profilo energetico della tua azienda e definire una transizione energetica su misura che ti offra vantaggi certi. Ci avvaliamo di diagnosi energetiche, studi di fattibilità e analisi di impatto, inclusa la carbon footprint. Supportiamo l'implementazione di sistemi di monitoraggio dei consumi e di gestione dell'energia certificati ISO 50001, garantendo una supervisione qualificata durante tutte le fasi del progetto.
Supportata da incentivi
HSE ti assiste nell'accesso agli incentivi legati all'efficienza energetica, inclusa la gestione dei Titoli di Efficienza Energetica. La nostra squadra si occupa della progettazione dettagliata degli interventi e della gestione delle relazioni con gli Enti durante l'intera durata dei contratti, assicurando il massimo vantaggio economico per la tua impresa.
Innovativa ed efficace
Le tecnologie emergenti, a fianco di quelle più collaudate, rappresentano una leva cruciale per le industrie nel percorso virtuoso verso la neutralità carbonica. La collaborazione con partner qualificati e attenti è fondamentale per realizzare una transizione energetica efficace e sostenibile.
FAQ
- La diagnosi energetica di HSE per l'industria è un processo rigoroso e dettagliato che inizia con una comprensione approfondita delle condizioni operative attuali e dei consumi energetici dell'azienda. Attraverso un'analisi accurata e la predisposizione di un piano energetico su misura, HSE identifica le inefficienze e propone interventi concreti per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi.
La diagnosi energetica inizia con un sopralluogo approfondito presso lo stabilimento industriale. Durante questa fase, un team di esperti energetici di HSE visita l'impianto per comprendere il contesto operativo e raccogliere informazioni dettagliate. L'obiettivo dell'ispezione iniziale è acquisire una visione completa delle attuali condizioni operative e dei consumi energetici.
Durante il sopralluogo, vengono raccolti dati rilevanti attraverso osservazioni dirette, misurazioni e interviste con il personale dell'azienda.
Questi dati includono:- Consumi energetici: monitoraggio dei consumi di energia elettrica, gas naturale, risorse idriche e altre risorse energetiche.
- Caratteristiche degli edifici e degli impianti: analisi delle strutture edilizie, delle caratteristiche degli impianti di produzione e dei sistemi di illuminazione e climatizzazione.
- Processi produttivi: studio dei processi produttivi per identificare eventuali inefficienze e aree di miglioramento.
- Condizioni operative: valutazione delle condizioni operative generali, compresi i turni di lavoro, la manutenzione degli impianti e le pratiche di gestione dell'energia.
La predisposizione del Piano Energetico
Una volta raccolti i dati, gli esperti di HSE effettuano un'analisi dettagliata per individuare le inefficienze energetiche e identificare le aree di miglioramento.
Questa fase prevede l'uso di strumenti analitici avanzati e software di modellazione energetica per esaminare i dati raccolti e confrontarli con benchmark di settore.
- Sulla base dei risultati dell'analisi, viene elaborato un piano energetico personalizzato. Il piano include:
- Identificazione delle inefficienze: elenco delle principali inefficienze energetiche rilevate, con una descrizione dettagliata delle cause e delle conseguenze.
- Proposte di intervento: suggerimenti per interventi specifici volti a migliorare l'efficienza energetica, come l'ottimizzazione dei processi produttivi, l'aggiornamento degli impianti di illuminazione e climatizzazione, e l'introduzione di tecnologie più efficienti.
- Stima dei costi e dei benefici: valutazione economica degli interventi proposti, includendo una stima dei costi di implementazione, dei risparmi energetici previsti e dei tempi di ritorno dell'investimento.
- Prioritizzazione degli interventi: assegnazione di priorità agli interventi proposti in base al loro impatto energetico ed economico, consentendo all'azienda di pianificare in modo strategico le azioni da intraprendere.
- Lo studio di fattibilità consente di valutare la praticabilità tecnica ed economica degli interventi proposti nel Piano Energetico, assicurando soluzioni efficaci e sostenibili nel lungo termine. HSE affianca l'energy manager e aiuta a garantire che ogni fase sia eseguita con attenzione alle best practices ingegneristiche.
Con il piano energetico predisposto, l'energy manager si appresta a eseguire uno studio di fattibilità per valutare e implementare le soluzioni proposte. Il processo si articola in sei fasi: sviluppo delle soluzioni tecniche, valutazione economica, redazione del rapporto di fattibilità, presentazione e approvazione del progetto, pianificazione dettagliata e, infine, implementazione e monitoraggio degli interventi.Sviluppo delle soluzioni tecniche
L'energy manager analizza le opportunità di miglioramento, sviluppando soluzioni tecniche dettagliate che si integrano con i sistemi esistenti senza interferire con i processi produttivi. L'analisi dei rischi e il calcolo del Total Cost of Ownership (TCO), che include costi di acquisizione, operativi e di manutenzione, sono fondamentali in questa fase.
Valutazione economica
L'energy manager stima i costi di implementazione, compresi acquisto, installazione e manutenzione delle nuove tecnologie, e valuta il TCO per una visione completa dei costi a lungo termine. Parallelamente, calcola il potenziale risparmio energetico e il Return on Investment (ROI), che misura il tempo necessario per recuperare l'investimento iniziale attraverso i risparmi ottenuti.
Redazione del rapporto di studio di fattibilità
Il rapporto di studio di fattibilità include una sintesi delle soluzioni proposte, una valutazione economica dettagliata (comprese analisi di TCO e ROI) e un piano di implementazione con tempistiche e modalità operative. Il rapporto contiene anche un'analisi dei rischi e le relative strategie di mitigazione per garantire il successo del progetto.
Presentazione e approvazione
Il rapporto viene presentato alla direzione aziendale per revisione e approvazione. L'energy manager discute i risultati, spiegando i benefici delle soluzioni proposte e giustificando le scelte tecniche ed economiche. La direzione aziendale valuta il rapporto e decide se procedere con l'implementazione degli interventi, considerando TCO e ROI.
Pianificazione del progetto
Una volta approvato lo studio di fattibilità, l'energy manager avvia la pianificazione dettagliata del progetto, includendo l'allocazione delle risorse necessarie, come materiali, personale e finanziamenti, e la programmazione delle attività con fasi operative e tempistiche precise.
Implementazione e monitoraggio
Durante l'implementazione, l'energy manager supervisiona le attività per garantire che gli interventi vengano eseguiti secondo le specifiche progettuali e nei tempi previsti. Dopo l'implementazione, vengono attivati sistemi di monitoraggio per valutare l'efficacia degli interventi e assicurare il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica, tenendo conto del TCO e monitorando il ROI effettivo rispetto alle stime iniziali.
HSE con il Gruppo Hera sono partner ideali per un grande gruppo industriale grazie alla sua vasta gamma di servizi energetici e ambientali, che coprono tutte le esigenze di efficienza energetica e sostenibilità. Con una forte attenzione all'innovazione, Hera investe in tecnologie avanzate e progetti di energia rinnovabile, come la produzione di idrogeno, biometano e fotovoltaico, dimostrando la sua capacità di sviluppare soluzioni innovative che riducono l'impatto ambientale e promuovono l'economia circolare.
L'esperienza e il know-how tecnico di Hera assicurano la capacità di affrontare e realizzare progetti complessi con grande competenza. La presenza di personale altamente qualificato e certificato e l'uso di tecnologie avanzate garantiscono la realizzazione di progetti efficienti e sostenibili. Hera adotta un approccio olistico alla sostenibilità, integrando considerazioni economiche e ambientali, e si impegna a migliorare l'efficienza energetica attraverso un'attenta gestione del Total Cost of Ownership (TCO) e del Return on Investment (ROI).
La capacità di gestire e implementare progetti complessi è un altro punto di forza di Hera. Dalla diagnosi energetica alla progettazione, implementazione, gestione e manutenzione degli impianti, Hera offre un servizio completo che copre tutte le fasi di un progetto energetico, compresa la gestione delle reti. Questa gestione integrata assicura che i progetti siano realizzati nei tempi previsti e con i risultati attesi.
Hera collabora con altri leader del settore in partnership strategiche che ampliano le sue competenze e risorse. Queste collaborazioni permettono di affrontare progetti di grande scala e di innovare continuamente nel campo delle tecnologie energetiche e ambientali.
In sintesi, Gruppo Hera rappresenta un partner ideale per un grande gruppo industriale grazie alla sua vasta gamma di servizi, impegno verso l'innovazione e la sostenibilità, esperienza e know-how tecnico, approccio integrato alla gestione dei progetti e capacità di formare partnership strategiche. Questo lo rende capace di supportare progetti energetici e ambientali di lungo respiro, garantendo risultati efficienti, sostenibili ed economicamente vantaggiosi.