Il caso di successo di Tavagnacco | Hera Servizi Energia
Udine: Asilo NZEB di Tavagnacco
La riqualificazione energetica del Comune di Tavagnacco
Il Comune di Tavagnacco ha espresso la necessità di effettuare una riqualificazione energetica su 38 edifici pubblici, tra cui il Municipio, l'Auditorium, la Scuola dell'Infanzia e la Primaria di Adegliacco e una gestione di questi edifici in modo più efficiente per i prossimi 16 anni.
Tavagnacco, un comune italiano di 14.628 abitanti appartenente all'ex provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune diffuso, in quanto la sede comunale non si trova nel centro omonimo ma nella più popolosa frazione di Feletto Umberto.
HSE riqualifica l'asilo di Tavagnacco a Udine e lo rende Nearly Zero Energy Building
Guarda il video >
Un asilo per apprendere e giocare a impatto (quasi) zero
Le scelte politiche che abbiamo fatto ci portano a valorizzare in ogni frazione la presenza di un plesso scolastico; quindi, anche nel capoluogo Tavagnacco abbiamo voluto dare risalto alla scuola dell’infanzia e la scuola primaria, perché attorno al contesto scolastico si realizza una vita di relazione per le famiglie e per tutto il tessuto sociale. Questa opportunità è stata straordinaria perché ci consente di realizzare un edificio nuovo senza impegnare direttamente risorse comunali e, soprattutto, di realizzare una scuola green, sostenibile, con costi estremamente contenuti anche di gestione e manutenzione. Sicuramente una buona prassi, da emulare e da riproporre
La costruzione dell'Asilo a Tavagnacco: un modello nZEB innovativo
Il nuovo asilo è stato progettato per ridurre il consumo energetico annuale da 80 MWh a 20 MWh, risparmiando così il 75% di energia e prevenendo la riduzione dell'emissione di CO2 di circa 11 tonnellate all'anno.
L’asilo nZEB di Tavagnacco, una struttura che guarda al futuro
Poter collaborare con il Comune di Tavagnacco a un progetto come quello di questo asilo è un motivo di orgoglio per ASE. Non abbiamo solo abbattuto un vecchio edifico per sostituirlo con un altro, stiamo creando qualcosa di nuovo ed ecosostenibile, dando concretezza ai concetti di economica circolare e transizione energetica. La tutela dell’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici partono anche da scelte consapevoli come quelle che sono state fatte per la costruzione di questo edificio, dando un contributo fattivo alla riduzione delle emissioni per salvaguardare il nostro Pianeta. È importante che le nuove generazioni si formeranno in spazi studiati per le loro esigenze immediate e future