Comunità energetiche rinnovabili | Hera Servizi Energia
Comunità Energetiche Rinnovabili
Autoproduzione, efficientamento diffuso e comunità energetiche
Con le comunità energetiche, puoi produrre direttamente l'energia che consumi e condividere quella in eccesso con altri utenti. Così ci guadagni tu e anche l'ambiente!
L’autoconsumo collettivo è una nuova opportunità a disposizione dei cittadini per diventare produttori autonomi di energia rinnovabile e ottenere significativi incentivi economici. Noi di Hera Servizi Energia siamo da sempre attenti all’innovazione e all’efficienza energetica, per questo abbiamo messo a punto un modello per far nascere le Comunità Energetiche Rinnovabili e, sostenendo amministratori condominiali, famiglie e imprese lungo tutto l’iter, dare insieme un contributo importante alla transizione ecologica.
Una Comunità Energetica è un insieme di persone che condividono energia pulita, in uno scambio tra pari. Oggi condomini, imprese e comuni, attraverso il modello delle comunità energetiche, possono promuovere lo sviluppo sostenibile tramite la produzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Gruppo Hera, nel suo complesso, individua la possibilità di supportare le comunità locali, le piccole e medie imprese, l’Amministrazione in un percorso a tappe verso una maggiore consapevolezza sulle fonti di energia, sulla loro consumo e disponibilità, sull’impatto ambientale e sociale. Le soluzioni ci sono ma per raggiungere un’efficienza energetica diffusa è necessario fissare obiettivi chiari e consapevoli e la multiutility, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni, può svolgere un ruolo cruciale nell'incoraggiare e supportare le aziende e le comunità locali in questo ambito.
Nell’ambito del grande tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili stiamo lavorando alla creazione di percorsi su piccola e media scala a partire dall’idea di sperimentare un modello cooperativo che, grazie alla sua flessibilità e alla riduzione del rischio per i soci, possa garantire un più rapido sviluppo delle CER. In particolare, la riflessione si è soffermata sulla Comunità Energetica - che dà la possibilità di utilizzare energia prodotta da fonti rinnovabili coinvolgendo attivamente le parti sociali anche di piccole comunità o applicata ai condomini.
I principali riferimenti normativi
Le principali norme che regolano le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia sono basate su direttive europee e leggi nazionali specifiche.
- Questa direttiva, nota come Renewable Energy Directive II, stabilisce un quadro comune per la promozione dell'energia da fonti rinnovabili. RED II definisce le CER come entità giuridiche basate sulla partecipazione volontaria dei loro membri o azionisti e ha il diritto di produrre, consumare, immagazzinare e vendere energia rinnovabile per fornire benefici ambientali, economici e sociali piuttosto che profitti finanziari.
- La direttiva sul mercato interno dell’elettricità (Internal Electricity Market Directive) stabilisce norme comuni per la generazione, trasmissione, distribuzione, stoccaggio e fornitura dell'energia elettrica, promuovendo mercati dell'energia elettrica integrati, competitivi, centrati sui consumatori, flessibili, equi e trasparenti.
- Questo decreto recepisce la RED II e permette lo sviluppo delle CER su larga scala in Italia. Le principali novità includono l'aumento della potenza massima degli impianti da 200 kWp a 1 MWp e l'espansione del perimetro di connessione dalle cabine secondarie a quelle primarie, facilitando la creazione di impianti più grandi.
- Integra ulteriormente le norme europee nel contesto italiano, promuovendo e agevolando lo sviluppo delle CER tramite l'eliminazione degli ostacoli normativi e amministrativi ingiustificati e stabilendo procedure eque e trasparenti per la registrazione e concessione di licenze.
- L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stabilito regolamenti specifici per le CER, incluso il modello regolatorio e le componenti tariffarie. La delibera 318/2020 e il successivo TIAD (Testo Integrato delle Disposizioni dell'Autorità di Regolazione per l'Autoconsumo Diffuso) definiscono le modalità di gestione delle CER e il calcolo dell'energia prodotta, consumata e condivisa.
Le prime esperienze di comunità energetiche
Le prime comunità energetiche di condominio
Una delle prime comunità energetiche di condominio è sorta già nel 2021 a Bologna. E’ il primo esempio cittadino di autoconsumo collettivo di energia elettrica in condominio e tra le prime esperienze avviate a livello nazionale
Il protocollo d’intesa siglato in Emilia Romagna
Sviluppare le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sul territorio, siglato un Protocollo d’intesa tra Regione, Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, CNA e Confartigianato Imprese E-R.