Direttiva Case green | Hera Servizi Energia

Direttiva Case Green

La Direttiva Case Green, in sintesi

La Direttiva "Case Green" approvata dal Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 introduce diverse novità significative per promuovere la sostenibilità e l'efficienza energetica degli edifici nell'Unione Europea.  

Ogni stato membro, inclusa l'Italia, ha l'obbligo di trasporre la direttiva in leggi nazionali entro un termine specificato nella direttiva stessa, solitamente entro 1-2 anni. Le autorità nazionali devono poi implementare le nuove norme attraverso regolamenti, procedure amministrative e misure di enforcement per assicurare che la direttiva sia applicata efficacemente a livello locale. La Commissione Europea monitora il processo di trasposizione per assicurarsi che ogni stato membro segua le direttive entro i tempi stabiliti e in modo conforme agli obiettivi dell'UE 
Pertanto, se da un lato è chiaro il perimetro di azione non è ancora definita la griglia giuridico-regolatoria in cui si applicherà la Direttiva in Italia, tuttavia è importante comprendere sin da ora le principali innovazioni che dovrebbero essere contemplate dalla normativa. 

Le principali novità della Direttiva UE

Queste misure sono volte a ridurre l'impatto ambientale degli edifici a uso abitativo, che consumano il 40% dell’energia e generano il 36% delle emissioni di gas ad effetto serra in Europa, e a contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dell'UE.