Realizzazione impianti industriali | Hera Servizi Energia

Realizzazione impianti

Engineering, procurement and construction: competenza, trasparenza, abilità

Engineering, procurement and construction: competenza, trasparenza, abilità

Verso la decarbonizzazione con garanzia di tempi, costi e risultato

Con le soluzioni Engineering, Procurement and Costruction EPC ti assicuri tutta la competenza, trasparenza e abilità di HSE. L’azienda si impegna a consegnare l’impianto "chiavi in mano" al prezzo e alla data concordati gestendo con cura ogni fase, dalla progettazione all'approvvigionamento fino alla realizzazione.
Siglare un contratto EPC con HSE per progetti di efficientamento energetico significa poter usufruire di una soluzione completa e semplificata, centrata sulle garanzie di rispetto dei tempi e dei budget stabiliti, con rendimenti energetici riscontrabili oggettivamente. 

Verso la decarbonizzazione con garanzia di tempi, costi e risultato

Con le soluzioni Engineering, Procurement and Costruction EP&C ti assicuri tutta la competenza, trasparenza e abilità di HSE. L’azienda si impegna a consegnare l’impianto "chiavi in mano" al prezzo e alla data concordati gestendo con cura ogni fase, dalla progettazione all'approvvigionamento fino alla realizzazione.

L'adozione di contratti EP&C da parte di HSE per progetti di efficientamento energetico evidenzia l’intenzione di offrire ai clienti industriali una soluzione completa e semplificata, centrata sulle garanzie di rispetto dei tempi e dei budget stabiliti, con rendimenti energetici riscontrabili oggettivamente.

Le principali tecnologie che accompagnano le industrie verso la sostenibilità e che possono essere comprese in una soluzione di EPC

Impianti offerte

Cogenerazione e trigenerazione

L'adozione di un sistema di cogenerazione o trigenerazione rappresenta una scelta strategica per molte aziende che vogliono muoversi verso l'efficienza energetica e la decarbonizzazione riducendo le emissioni.

  • Come funziona?

    La cogenerazione permette di produrre energia elettrica e termica da un'unica fonte energetica, ottimizzando significativamente l'uso dei combustibili. Attraverso la produzione combinata di calore ed energia, si possono raggiungere alti livelli di efficienza energetica, fino all'80-90%. 

    La trigenerazione aggiunge ai vettori energetici della cogenerazione anche la produzione di energia frigorifera. Incontra le esigenze specifiche di settori come quello alimentare o chimico, dove è fondamentale il raffreddamento.

  • Perché è vantaggioso?

    Entrambe le soluzioni garantiscono un uso razionale delle risorse energetiche e contribuiscono anche attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione.

Fotovoltaico

L'integrazione di impianti fotovoltaici rappresenta un passo avanti significativo verso l'autosufficienza energetica. 

  • Come funziona?

    La capacità di generare energia elettrica direttamente dal sole permette alle aziende di ridurre la propria dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, contribuendo a un sensibile abbattimento dei costi operativi legati al consumo di energia.

    La versatilità nell'installazione dei pannelli solari, adattabili a vari contesti come tetti aziendali o terreni non utilizzati, permette un'ottimizzazione delle aree disponibili, senza compromettere spazio produttivo prezioso.

  • Perché è vantaggioso?

    Incentivi e agevolazioni fiscali, oltre alla stabilizzazione del prezzo, rendono l’investimento in fotovoltaico ancora più conveniente. Inoltre, quando integrata in una strategia energetica comprensiva di cogenerazione e trigenerazione, offre alle industrie l'opportunità di distinguersi come esempi di aziende che guardano all'innovazione e alla responsabilità ambientale.

Elettrolizzatori e celle a combustibile

Gli elettrolizzatori e le celle a combustibile promuovono la transizione verso fonti rinnovabili.

  • Come funziona?

    Utilizzando elettrolizzatori, si separa l'acqua in ossigeno e idrogeno verde, utile sia nei processi industriali sia come carburante per celle a combustibile. Queste ultime trasformano l'idrogeno in energia elettrica e termica, offrendo un'alternativa ecologica ai combustibili fossili e producendo acqua come unico sottoprodotto.

  • Perché è vantaggioso?

    L'adozione di queste tecnologie avanzate riduce notevolmente le emissioni di carbonio e aumenta l'efficienza energetica e la resilienza. Con la loro capacità di immagazzinare energia e fornire alimentazione di backup, elettrolizzatori e celle a combustibile sono essenziali per le industrie che puntano a migliorare la gestione energetica e a impegnarsi concretamente per un futuro sostenibile.

Centrali termiche e frigorifere

L'implementazione di centrali termiche e frigorifere efficienti assicura una gestione sostenibile delle risorse. 

  • Come funziona?

    Le centrali termiche, generando calore ed energia tramite combustione o utilizzando fonti rinnovabili, si affiancano alle centrali frigorifere, che offrono un raffreddamento indispensabile per i processi produttivi e il benessere negli ambienti lavorativi. 

  • Perché è vantaggioso?

    Queste soluzioni, personalizzate in base alle necessità specifiche di ogni industria, si integrano armoniosamente nel sistema energetico, contribuendo efficacemente alla riduzione dell'impronta ecologica mediante l'adozione di tecnologie all'avanguardia e soluzioni al passo con i tempi.

Pompe di calore industriali

Le pompe di calore industriali sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffreddamento all'interno dei processi produttivi.

  • Come funziona?

    Grazie al loro meccanismo che consente di spostare il calore da una fonte a bassa temperatura verso una più alta, o viceversa, queste pompe massimizzano l'efficienza energetica utilizzando una quantità minima di energia elettrica.

  • Perché è vantaggioso?

    La flessibilità e l'efficienza delle pompe di calore industriali le rendono una componente integrante e complementare del mix energetico aziendale, potenziando il bilancio termico attraverso il recupero di calore residuo dai processi e la sua successiva redistribuzione dove più necessario.

Dalla meccanica all’agroindustria, un unico partner

HSE è il partner delle industrie pronte a investire nella brand reputation, nell’ambiente e sui territori, riducendo i costi legati all’energia e i rischi di approvvigionamento. L’offerta si concretizza in una selezione di tecnologie innovative impiegabili in settori diversi, come l’agroindustria, l’automobilistico e la ricerca scientifica. Ogni soluzione contrattualizzata EPC è progettata in relazione alle specifiche necessità e la consegna è “chiavi in mano”.