Comunità fotovoltaico | Hera Servizi Energia

Comunità energetiche

Dall'autoconsumo condominiale alle Comunità Energetiche Rinnovabili

L’autoconsumo condominiale rappresenta una straordinaria opportunità per i cittadini di diventare produttori autonomi di energia rinnovabile, beneficiando al contempo di significativi incentivi economici. 

Oggi, condomini, imprese e comuni possono promuovere lo sviluppo sostenibile mediante la produzione, distribuzione e consumo di energia rinnovabile. Anche con il supporto di HSE, amministratori condominiali, famiglie e intere comunità possono iniziare il loro percorso verso una maggiore consapevolezza sulle fonti di energia, il loro consumo e disponibilità, e sull’impatto ambientale e sociale per raggiungere un’efficienza energetica diffusa durante tutto il processo, contribuendo così alla transizione ecologica.    

Nell'ambito delle Comunità Energetiche Rinnovabili, stiamo creando percorsi su piccola e media scala, sperimentando un modello cooperativo che, grazie alla sua flessibilità e riduzione del rischio per i soci, può garantire uno sviluppo più rapido delle CER, concentrandosi sulla possibilità di utilizzare energia rinnovabile coinvolgendo attivamente anche le piccole comunità o i condomini. 

fare comunita offerta

Il fotovoltatico per l’energia condominiale

L’autoconsumo collettivo è una nuova opportunità che la legge italiana (D.Lgs 199/21), recependo la Direttiva Europea RED II, mette a disposizione dei cittadini per condividere energia prodotta da fonti rinnovabili. Un Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente è un insieme di almeno due soggetti titolari di punti di connessione nello stesso condominio o edificio. 

Tale meccanismo prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico collegato al punto di connessione (POD) del condominio.  
L’energia prodotta dall’impianto viene consumata istantaneamente (autoconsumo fisico) dall’utenza elettrica condominiale, che alimenta di solito le parti comuni, come luce del vano scale e l’ascensore.  

L’energia prodotta in eccesso e non immediatamente consumata nel caso in cui non vi sia un sistema di accumulo viene immessa in rete: questa energia viene remunerata, secondo quanto stabilito dall’ Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambiente - ARERA, in base all’andamento del mercato. Nel caso di installazione di un sistema di accumulo andrà a ricaricare la batteria. 

  • I vantaggi per il condominio

    La realizzazione dell’impianto fotovoltaico condominiale permette di ottenere i seguenti benefici: 

    • risparmi diretti sulla bolletta degli usi comuni, generati per la riduzione dell’energia prelevata dal POD condominiale grazie all’energia prodotta e consumata in sito, per tutta la vita utile dell’impianto; 
    • ricavi per l’energia immessa (prodotta e non consumata in sito) nella rete elettrica di distribuzione con remunerazione a prezzi di mercato, per tutta la vita utile dell’impianto; 
    • eventuali detrazioni fiscali, ove applicabili e previsti dalla normativa vigente, per le spese sostenute per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico; 

    In aggiunta la costituzione del Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente, permette di accedere a: 

    • incentivi dedicati sull’energia condivisa, per 20 anni; 
    • restituzione degli oneri di sistema sull’energia condivisa per le perdite di rete evitate, per 20 anni. 

  • Come funziona?

    Il Gruppo di autoconsumatori si costituisce tramite verbale di delibera assembleare, firmato dai condòmini che aderiscono. 

    L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico condominiale e non consumata dagli usi comuni, può essere condivisa tra i soggetti appartenenti al Gruppo di autoconsumatori. Il modello di condivisione è virtuale: i condòmini che partecipano al Gruppo in qualità di clienti finali, consumano virtualmente l’energia in eccedenza dall’impianto condominiale. Ogni cliente finale continua comunque ad acquistare l’energia elettrica prelevandola dalla rete, scegliendo l’offerta commerciale che ritiene più opportuna, senza alcuna modifica alle relative bollette.  

    Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) calcola l’energia condivisa ex-post utilizzando le misure dei contatori esistenti dell’energia prodotta dall’impianto condominiale e dell’energia prelevata dai soggetti facenti parte del Gruppo. In proporzione all’energia condivisa, il GSE eroga incentivi e restituisce gli oneri di sistema: maggiore è la contemporaneità tra produzione e consumo, maggiore è il beneficio economico spettante ai condòmini che aderiscono al meccanismo. 

    HSE supporta il condominio che vuole dotarsi di un impianto fotovoltaico per la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica in grado di coprire con fonte rinnovabile gran parte del fabbisogno degli impianti nelle aree comuni di un condomino o produrre eccedenze che vengono cedute al GSE. In particolare HSE: 

    • effettua l’analisi della situazione condominiale sotto il profilo degli impianti e dei consumi  
    • elabora una soluzione e illustra l’offerta all’assemblea condominiale  
    • realizza l’impianto fotovoltaico che contribuisce ad alimentare le parti comuni dell’edificio con energia elettrica rinnovabile  
    • affianca l’amministrazione del condominio che decide di aderire all'autoconsumo collettivo in tutte le pratiche tecniche   
    • esercita la gestione dell’impianto per ottenere i massimi benefici energetici

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un'opportunità innovativa per produrre, consumare e condividere energia pulita. Queste comunità permettono ai partecipanti di diventare produttori autonomi di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e promuovendo un modello di consumo sostenibile. Hera Servizi Energia sostiene la creazione di queste comunità, aiutando condomini, imprese e amministrazioni pubbliche a intraprendere il percorso verso l'autosufficienza energetica e contribuendo alla transizione ecologica.

  • Come funziona una CER?

    Una comunità energetica è composta da un gruppo di utenti che producono energia rinnovabile attraverso impianti come i pannelli solari o sistemi più complessi in funzione dei casi e delle esigenze. L'energia prodotta viene utilizzata localmente e l'eccesso viene condiviso con altri membri della comunità o immesso nella rete. Questo sistema permette una gestione efficiente delle risorse energetiche, riducendo sprechi e ottimizzando i consumi. La partecipazione a una CER garantisce inoltre incentivi economici, grazie a politiche di supporto governative che premiano l'autoconsumo e la condivisione dell'energia.  

     

  • Partecipare a una CER conviene per vari motivi.

    Oltre ai benefici economici derivanti dagli incentivi, i membri delle comunità energetiche possono ridurre significativamente le loro bollette energetiche grazie all'autoproduzione. Inoltre, la partecipazione a una CER contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, favorendo la sostenibilità ambientale. La condivisione dell'energia rafforza anche il senso di comunità, promuovendo la collaborazione tra i cittadini e aumentando la consapevolezza sull'importanza delle energie rinnovabili. Con Hera Servizi Energia, le CER diventano un modello accessibile e vantaggioso per tutti. 

     

    Le comunità energetiche rinnovabili