Tezze sul Brenta, al via la riqualificazione energetica di 28 edifici comunali

Aggregatore Risorse

immagine sfondo
09/02/2022

Tezze sul Brenta, al via la riqualificazione energetica di 28 edifici comunali

UN PROJECT FINANCING PER L’EFFICIENTAMENTO E LA GESTIONE ENERGETICA DI EDIFICI E SPAZI COMUNALI

Scuole, Municipio, centro sportivo e campo da calcio, centro anziani e sede degli Alpini. Sono questi alcuni degli spazi comunali da dove partirà la rivoluzione green di Tezze sul Brenta, grazie al piano di riqualificazione energetica per cui HSE (Hera Servizi Energia) si è aggiudicata la gara indetta dal Comune, nato dopo l’approvazione del project financing presentato all’amministrazione dalla società stessa.

Il piano prevede la manutenzione e la gestione energetica per 15 anni di 28 edifici comunali, per i quali saranno realizzati interventi di adeguamento normativo, oltre a 6 riqualificazioni termiche al generatore di calore e l’installazione di un impianto solare termico. Tra questi spiccano, oltre al Municipio, 8 istituti scolastici, il centro anziani di via Grotto, la sede degli Alpini e 5 strutture sportive.

UN RISPARMIO ASSICURATO PER IL COMUNE E I CITTADINI

Gli interventi, del costo complessivo di 362mila euro, non saranno a carico del Comune, e quindi della comunità, ma saranno interamente sostenuti da ASE. La società, infatti, ammortizzerà i costi nel corso degli anni del contratto di appalto grazie al risparmio derivato dagli interventi stessi. Non solo quindi il Comune risparmierà, ma il progetto lascerà in eredità alla città un sistema energetico più efficiente, economico ed ecologico.

RISPARMIO ENERGETICO DEL 9%: EVITATA ALL’ATMOSFERA L’EMISSIONE DI OLTRE 28,5 TONNELLATE DI CO2

Per un miglioramento dell’efficienza energetica in ambito termico si procederà con l’introduzione di tecnologie moderne e innovative nel campo della generazione e conservazione del calore, come generatori di calore di ultima generazione a condensazione, ovvero caldaie con il miglior rendimento disponibili sul mercato, in grado di regolare la potenza in base alla necessità dell’edificio del momento. In un caso, ovvero al centro sportivo dedicato al calcio, sarà installato un impianto solare termico a pannelli.

Sono previsti anche investimenti per rendere più efficiente la gestione stessa degli impianti permettendo indirettamente la riduzione dell’energia utilizzata: verranno installati, per esempio, elementi di controllo della temperatura per singolo ambiente, che evitano squilibri termici dovuti alle diverse esposizioni delle singole zone. Allo stesso modo l’installazione di un sistema di telecontrollo permetterà di ottimizzare gli orari di funzionamento e migliorare il rendimento dell’impianto.

I RISPARMI E LE EFFICIENZE PRODOTTE

Il progetto consentirà un balzo di notevolissima portata nella sostenibilità degli edifici pubblici cittadini, con risparmi di almeno il 9,1% negli edifici. La sottoscrizione del nuovo contratto permette inoltre al Comune di subire in modo ridotto l’aumento dei costi per l’acquisto del gas naturale e che questo beneficio è misurato in un 15%. Il progetto, infatti, rappresenta un concreto contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissato dall’Onu per il 2030, in linea con le politiche promosse dal Green Deal europeo. Grazie alla collaborazione con ASE, Tezze sul Brenta implementa così un modello innovativo proiettato alla sostenibilità e allo sviluppo tecnologico, affacciandosi verso un futuro più efficiente, sicuro e confortevole.