Monfalcone: una casa per l'autismo a Voi come Noi Aps, grazie ad ASE e al bonus 110

Aggregatore Risorse

immagine sfondo
22/12/2022

Monfalcone: una casa per l'autismo a Voi come Noi Aps, grazie ad ASE e al bonus 110

INSIEME PER REALIZZARE UNA RESIDENZA INNOVATIVA, INCLUSIVA, PER UN PROGETTO DI VITA CONCRETO

ASE, AcegasApsAmga servizi energetici, ha deciso di sostenere il sogno dell’associazione Voi Come Noi aps, che aiuta i giovani con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie. L’azienda che si occupa di riqualificazioni energetiche con sede a Udine, infatti, ha dato il via ai lavori per realizzare la Casa per l’Autismo, abbattendo e ricostruendo da zero il vecchio stabile di via Romana 151, a Monfalcone. Il nuovo edificio, la cui prima pietra è stata posata oggi, si realizzerà apportando il massimo dell’innovazione in materia di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. L’intervento è stato realizzato infatti grazie al Super Bonus 110%: la classe energetica dell’edificio salirà da G ad A4, sarà sostituito l’impianto di climatizzazione invernale con pompa di calore e radiante al pavimento, si procederà all’isolamento dell’involucro esterno tramite cappotto, compresi i pavimenti e il tetto, si installerà un impianto fotovoltaico e saranno sostituiti i serramenti, applicando anche schermature solari. Il nuovo edificio sarà inoltre antisismico.

Nel nuovo stabile, che si costruisce da oggi dopo la demolizione del precedente, sorgerà il Centro diurno che l’associazione, che ora conta 50 soci, utilizzerà per le attività motorie, abilitative e socio-educative individuali e in piccoli gruppi. In particolare, si offriranno percorsi di autonomia e inclusione sociale con l’accoglienza diurna fino a 15 giovani con disturbo dello spettro autistico in transizione all’età adulta, per aiutarli a crescere e sviluppare significative relazioni sociali e di amicizia.

Il progetto vuole favorire un aiuto concreto alle famiglie. I numeri sull’autismo sono purtroppo in costante aumento e nel solo Distretto Sanitario dell’Isontino ASUGI FVG sono 230 i bambini/ragazzi con diagnosi di disturbo dello spettro autistico dell’età evolutiva. In Italia 1 bambino ogni 77 viene diagnosticato con disturbo dello spettro autistico.

I DETTAGLI DELL’INTERVENTO

La residenza che sorgerà in via Romana 151 si svilupperà su 235 metri quadri coperti distribuiti in tre livelli abitabili, con 850 metri quadri di giardino, orto e alberi da frutta, un parcheggio di 200 metri quadri. Al piano terra sono collocati i laboratori per gli interventi abilitativi e socio-educativi dei giovani con autismo, al piano superiore ci saranno gli uffici e le sale riunioni per gli iscritti all’associazione Voi come Noi. Sarà aggiunta in particolare una sala polifunzionale di 52 metri quadri realizzati con criteri di ecosostenibilità, materiali naturali e tecnologie innovative per renderla adatta alle esigenze dei giovani con autismo. Lo spazio infatti sarà un luogo tranquillo, raccolto, con una vista direzionata verso un unico spazio esterno a loro dedicato, realizzato con materiali confortevoli e atossici. La piazza esterna è di circa 155 metri quadri ed è raccolta tra gli edifici del centro, con una recinzione di 2 metri.

La progettazione di spazi dedicati all’autismo deve soddisfare i requisiti di sicurezza, benessere, comfort, fruibilità e flessibilità e tener conto di tre aspetti importantissimi, dell’acustica, della luce e dei materiali. L’obiettivo della progettazione è finalizzato a ridurre il disagio sensoriale e ambientale; salute e benessere psico fisico della persona con autismo; sicurezza e comfort dell’ambiente con l’utilizzo di tecnologie innovative, orientamento, comprensione e autonomia negli spazi, relazioni sociali.

La casa per l’autismo saràuno spazio accogliente, come una casa appunto, un luogo di benessere psico fisico per i giovani con autismo da vivere quotidianamente in un ambiente a loro famigliare a contatto con la natura e il territorio in cui vivono e aperto alla comunità.

Natasha De Noto, presidente di VoicomeNoi, dichiara:“In questa sfida si poteva partire solo con un’unione di forze grazie ad ASE, all’Amministrazione Comunale e a tutti i privati che supportano il nostro progetto. La casa per l’autismo vuole essere lo strumento per accompagnare i nostri ragazzi in un progetto di vita e crescita individuale, una nuova forma di residenzialità inclusiva per evitare l’isolamento dei ragazzi con autismo e favorire la loro integrazione nella comunità in cui vivono, prediligendo piccole residenze assistite che evitino l’istituzionalizzazione in grandi strutture. I nsieme ad ASE e a tutti i privati che ci hanno supportato, vorrei ringraziare Un Canestro per Te Onlus che è stata la prima associazione a supportare il nostro progetto e che ci ha donato 30mila euro per avviare i lavori e che utilizzeremo per il primo lotto per costruire l’ampliamento”.

Roberto Gasparetto, amministratore delegato di AcegasApsAmga, dichiara: “Siamo particolarmente orgogliosi di poter realizzare questo progetto per l’associazione Voicomenoi Aps. Si tratta di una riqualificazione energetica a favore di una fascia più debole della popolazione resa possibile grazie alla normativa del 110% e dello sconto in fattura, che darà a questi ragazzi nuovi strumenti per diventare autonomi e crescere in armonia. Il tutto portando grandi benefici all’ambiente e diminuendo le emissioni, fattori fondamentali per costruire un futuro sostenibile delle nostre città. Un obiettivo raggiunto grazie alla collaborazione con le varie realtà solidali, con cui abbiamo condiviso il know-how derivato da anni di esperienza nel settore da parte di ASE e lo sviluppo di continui progetti di ricerca e innovazione tecnologica”.

UN PROGETTO CHE PROSEGUE GRAZIE AD ASE E AI PRIVATI CITTADINI

Il sogno di Voi Come Noi non si ferma qui. Il progetto prevede infatti un ampliamento con la realizzazione della sala polifunzionale “Spazio Gioco e Movimento” e un secondo lotto di lavori, per creare all’interno dell’edificio un gruppo appartamento per 4-5 giovani con autismo e 2 educatori, con spazi comuni e 4 stanze singole con bagno individuale, che potrà rappresentare una risposta molto importante, per weekend e settimane di indipendenza e sollievo per le famiglie. Per questo motivo, è aperta una raccolta fondi per coprire i costi di realizzazione dello Spazio e Gioco e Movimento, a cui si può partecipare con un contributo a questo indirizzo

L’ASSOCIAZIONE

Voi Come Noi Aps è un’associazione di promozione sociale per l’autismo, con sede a Monfalcone in provincia di Gorizia, nata nel 2020 dalle famiglie per le famiglie, che si sono unite per dare un sostegno concreto ai bisogni dei propri figli, in particolare per la fascia di età degli adolescenti/adulti (10-22 anni), che trova ancora una risposta limitata ai propri bisogni e preferenze. Lo scopo è di evitare l’isolamento dei bambini e dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, frutto spesso di una mancata consapevolezza di questa realtà, per vederli parte del mondo e della comunità in cui vivono, inseriti in una rete sociale e di amicizia. I bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro autistico sono in aumento in Friuli Venezia Giulia, come nel resto d’Italia, e sempre più famiglie necessitano di un aiuto precoce nel delicato compito di cura e crescit