La rivoluzione energetica di Tavagnacco parte dalla Scuola dell'infanzia

Aggregatore Risorse

immagine sfondo
20/01/2022

La rivoluzione energetica di Tavagnacco parte dalla Scuola dell'infanzia

UN PROJECT FINANCING PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI E SCUOLE

Una vera rivoluzione green quella che ha deciso di compiere il comune di Tavagnacco: 38 edifici pubblici saranno riqualificati dal punto di vista energetico, tra cui il Municipio, l’auditorium e la scuola primaria di Adegliacco. Ma sarà la scuola dell’infanzia il principale intervento del piano di riqualificazione energetica. La società HSE - Hera Servizi Energia, infatti, si è aggiudicata la gara indetta dal comune dopo l’approvazione del project financing presentato all’Amministrazione dall’azienda stessa: l’edificio sarà completamente demolito e ricostruito in versione nZEB (near Zero Energy Building), arrivando a risparmiare il 75% di energia, ovvero consentendo la mancata emissione nell’atmosfera di circa 11 tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta di uno dei primi interventi di questo tipo realizzato tramite lo strumento del project financing, grazie al quale HSE ha potuto progettare le migliori e più moderne soluzioni energetiche per il Comune. Gli edifici e gli impianti riqualificati saranno gestiti da HSE per i prossimi 16 anni.

I DETTAGLI DELL’INTERVENTO

Grazie alla ristrutturazione, l’istituto per l’infanzia passerà da un consumo energetico pari a 80 MWh all’anno a 20 MWh all’anno. Un risparmio notevole, sia in termini economici, sia in termini ambientali: si produrranno 11 tonnellate in meno di CO2 ogni anno, per un totale di 176 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera. HSE gestirà tutti gli impianti tecnologici e la manutenzione anche edile della struttura, dando garanzia e quindi includendo la manutenzione straordinaria per tutta la durata contrattuale.

Oltre alla costruzione della scuola, è prevista anche l’istallazione di impianti di telegestione su due edifici comunali ad oggi non dotati di tale sistema che permette il controllo della temperatura, la sua regolazione e l’ottimizzazione degli orari di funzionamento, non disperdendo energia inutilmente e migliorando le prestazioni dell’impianto.

È prevista inoltre l’implementazione della regolazione degli impianti del nuovo Auditorium, la sostituzione di sette generatori di calore murali e due generatori di calore di elevata potenza nell’edificio dello stesso Municipio (nella parte vecchia) e nella Scuola Primaria di Adegliacco. Grazie a questo intervento, quindi, l’intero territorio comunale raggiungerà un’elevata e duratura riduzione delle emissioni in atmosfera e della spesa energetica.

UN PROGETTO CHE GUARDA AGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 DELL’ONU

Il progetto consentirà un balzo di notevolissima portata nella sostenibilità degli edifici pubblici cittadini e delle scuole.  

Il partenariato tra l’amministrazione comunale di Tavagnacco e ASE, infatti, rappresenta un concreto contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissato dall’ONU per il 2030, in linea con le politiche promosse dal Green Deal europeo. Grazie alla collaborazione con ASE, Tavagnacco implementa così un modello innovativo proiettato alla sostenibilità e allo sviluppo tecnologico, affacciandosi verso un futuro più efficiente, sicuro e confortevole.