Forum energia e sostenibilità a Padova: le considerazioni finali e il focus sull'efficienza energetica
Per tre giorni istituzioni e imprese si sono confrontate apertamente su tematiche di stretta attualità quali PNRR, transizione ecologica, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, efficienza energetica, mercato dell’energia, partenariato pubblico-privato, digital energy. Ne sono nate idee, spunti e progetti condivisi per indirizzare una fase di cambiamento che, nel difficile contesto attuale, appare sempre più urgente ed inevitabile.
DICHIARAZIONE DELL’AMMINISTRATORE DELEGATO DI HERA SERVIZI ENERGIA (GRUPPO HERA), GIORGIO GOLINELLI
“La transizione energetica è un’opportunità ma è anche complessa: da una parte la spinta legata dal PNRR e dalle detrazioni fiscali hanno generato una domanda elevata, dall’altra il contesto sociosanitario del Paese e i prezzi di energia e materiali hanno reso incerta la effettiva realizzazione degli interventi. Hera Servizi Energia HSE vuole svolgere un ruolo attivo per le riqualificazioni energetiche, grazie alla capacità di essere determinate in fase di progettazione, co-finaziamento, realizzazione, rendicontazione e gestione degli interventi. Inoltre, Hera Servizi Energia HSE è un’azienda che investe sul territorio: nel 2021 gli investimenti intesi come valore degli interventi effettuati in tutto il territorio sono 192 milioni”.
DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE CENTRALE MERCATO DI HERA SPA, ING. CRISTIAN FABBRI
“Questo forum è stata un’opportunità di confronto sui diversi temi che accompagnano il processo di transizione energetica. Come Azienda e come Gruppo da tempo siamo impegnati in questo processo che costituisce uno dei principali assi del piano di sviluppo industriale. Oggi parlare di commodity energetiche è riduttivo e diventa fondamentale focalizzare su strumenti e servizi a supporto del contenimento dei consumi e della riduzione delle emissioni nocive, con particolare attenzione al contesto domestico, ai luoghi di lavoro ed alla mobilità. Questo è il modo con cui interpretiamo il ruolo di partner delle comunità locali”.
DICHIARAZIONE DEGLI ASSESSORI DEL COMUNE DI PADOVA
“Ancora una volta Padova si conferma una città capace di mettere al primo posto i valori del sapere, dello scambio di conoscenza e della riflessione comune. E lo fa focalizzando l’impegno di tutti sull’energia e la transizione ecologica, mission principale delle smart cities di domani. Il successo del primo Forum dell’Energia e delle Sostenibilità che si conclude oggi dimostra infatti la capacità di catalizzare le risorse intellettuali e le competenze migliori intorno alla difficile sfida che abbiamo di fronte, quella di arrivare alla neutralità climatica entro i prossimi dieci anni. Per questo, ci sentiamo in dovere di ringraziare tutti i partecipanti della manifestazione, che hanno portato il proprio contributo fornendo idee, prospettive ed esperienze utilissime al dibattito, che auspichiamo possa divenire quanto più possibile pubblico e di ampio respiro perché il tema della transizione ecologica e della decarbonizzazione riguarda veramente tutti noi e il nostro immediato futuro”.
DICHIARAZIONE DI VITTORIO COSSARINI, PRESIDENTE DI ASSOESCO
“L’attuale crisi energetica, insieme agli sfidanti obiettivi europei di decarbonizzazione, richiede alle istituzioni e agli operatori del settore di far compiere un salto di qualità agli strumenti normativi e regolatori attualmente attivi nel Paese. Nel corso dei lavori di Duezerocinquezero abbiamo potuto proporre soluzioni e confrontarci su punti di forza e criticità del sistema nazionale dell’efficienza energetica e non solo: siamo certi che occasioni di dialogo come questa costituiscano la base per una transizione ecologica condivisa, a vantaggio di imprese, Pubbliche Amministrazioni e consumatori”.
DICHIARAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE FIELDFISHER
“La cosa che ci dà più soddisfazione è che durante queste tre giornate sia stata confermata l’importanza di momenti di confronto, di scambio e di dibattito, perché è fondamentale che anche linee di sviluppo come quelle relative alle tematiche che abbiamo affrontato, la cui portata etica e virtuosa pare scontata, siano poi poste in atto e concretizzate in modo efficace, chiaro ed effettivamente perseguibile. Vista l’attenzione che negli anni abbiamo dato ai settori di Energy e Sostenibilità, con professionisti dedicati esclusivamente a questi ambiti, non possiamo che ringraziare nuovamente il Comune di Padova ed AssoESCo per averci coinvolto e reso parte attiva di questo processo”.
GLI HIGHLIGHTS DELLA TERZA GIORNATA DI LAVORI
Focus sull’efficienza energetica nella terza e ultima giornata di dibattito all’Auditorium San Gaetano di Padova. Prima dell’inizio dei lavori, i saluti istituzionali dell’assessore all’Ambiente del Comune di Padova, del vice presidente della Provincia di Padova Vincenzo Gottardo, e di John Stewart, managing partner di Fieldfisher.
L’assemblea plenaria “Le politiche per la promozione dell’efficienza energetica tra luci, ombre e prospettive future” ha visto intervenire Luca Barberis, direttore Dipartimento Supporto all’Efficienza Energetica del GSE, Ilaria Bertini, direttore del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, Simona Ferrari, vicepresidente di AssoESCo, Pietro Pizzolato, avvocato esperto di Diritto dell’Energia di Fieldfisher, Paolo Giacomazzo, Consigliere dell’ANAC, l’Autorità nazionale anticorruzione.
Alla successiva tavola rotonda, “Il mercato dell’efficienza energetica e le sfide di domani”, hanno preso parte le associazioni di categoria (AssoESCo, OICE, Italcogen) insieme a FIRE, AICEP, Politecnico di Milano e Università di Padova.
Dal superbonus alle altre misure per promuovere la riqualificazione urbana: questo il focus dell’ultima assemblea plenaria del forum, intitolata “Il sistema di incentivi per una città più efficiente”. Ne hanno discusso Paolo D’Aprile, capo dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministero per la Transizione Ecologica, Eleonora Egalini, promozione Conto Termico e Supporto alle PA del GSE, la professoressa Francesca Da Porto, docente di Tecnica delle Costruzioni e prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Padova, Luigi Marangon, project manager di InfoCamere, Giorgio Golinelli, amministratore delegato di Hera Servizi Energia.
Il testimone è quindi passato alla tavola rotonda tra le associazioni di categoria AssoESCo, Confartigianato Imprese Veneto, Confapi Padova che hanno inquadrato il ruolo de “Le imprese nella sfida del superbonus”
Denso di approfondimenti il programma del pomeriggio. “Il Partenariato Pubblico Privato per l’efficienza energetica” ha sviscerato tutti gli aspetti salienti della cooperazione tra pubblica amministrazione e imprese nell’ambito dei contratti di PPP. A confronto Università di Padova, Regione del Veneto, Fieldfisher, Hera Luce, SINLOC, Renovit.
Una nuova e promettente forma di intermediazione nel mercato della riqualificazione energetica: se ne è parlato nell’incontro “I One-Stop-Shop come strumento per la transizione energetica” con Università di Padova, Università Bocconi, GBC Italia, Comune di Padova, ENEA, AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile.
Infine, approfondimento sulla green finance nel workshop “Gli strumenti di finanza sostenibile al servizio della transizione energetica”, a cui hanno contribuito Forum per la Finanza Sostenibile, Banca Europea degli Investimenti, Università di Padova, CoMO, AssoESCo, Fondazione Cariparo, Energy Cities, Fieldfisher.