Approvato l'ampliamento del contratto tra HSE e Comune di Modena: un ulteriore passo avanti per l'efficienza energetica degli edifici comunali

Aggregatore Risorse

immagine sfondo
24/07/2020

Approvato l'ampliamento del contratto tra HSE e Comune di Modena: un ulteriore passo avanti per l'efficienza energetica degli edifici comunali

Un ulteriore passo avanti per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici comunali del Comune di Modena grazie al rinnovamento degli impianti e alla riduzione dei consumi di energia, con una ricaduta positiva sull’ambiente e minori costi a carico del Comune.

È questo l’obiettivo principale dell’ampliamento del progetto di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico, che interessa in particolare alcune scuole, la sede di Via Santi 40 e il Palazzo comunale per un investimento del valore complessivo di circa 9 milioni di euro: un’operazione che il Comune di Modena può realizzare grazie a una sinergia che unisce fondi europei (dall’asse 4 del Por Fesr per lo sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale), contributi assegnati per il sisma e conto termico all’estensione del contratto per il servizio energia relativo agli edifici comunali attualmente in essere con il Gruppo Hera, attraverso la controllata Hera Servizi Energia (ASE).

Con l’estensione del contratto, HSE realizzerà, con cantieri in partenza già entro la fine del 2020, gli interventi previsti nel programma di riqualificazione energetica del Comune che riguardano il Palazzo comunale (con il ripristino strutturale, la sostituzione degli infissi e dei sistemi di illuminazione); il Direzionale Cialdini 2 di via Santi 40, con interventi anche nei locali dell’anagrafe; le scuole primarie Pisano, don Milani e Galilei, e la scuola media Calvino dove i lavori interesseranno anche la palestra.

Il contratto per il Servizio energia degli edifici comunali è attivo dall’1 gennaio 2017 ed è stato aggiudicato, per nove anni di durata, con una gara europea a procedura aperta, a Sinergie Spa, oggi Hera Servizi Energia (Ase), la società del Gruppo Hera che fornisce servizi energetici a pubblica amministrazione, industrie e condomini. Tale contratto ha un valore complessivo di circa 63 milioni di euro, per la fornitura di energia termica ed elettrica, la climatizzazione invernale ed estiva, la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti termici e di illuminazione interna, la progettazione di adeguamenti normativi e di riqualificazione energetica per 217 edifici del Comune tra scuole, strutture sportive, culturali e sociali, edifici comunali e appartamenti di edilizia residenziale pubblica. Nell’ambito dell’appalto originario, era già previsto che il gestore si facesse carico di investimenti per l’ammodernamento energetico degli edifici per un valore di 7 milioni di euro, già realizzati, con importanti risparmi economici e benefici ambientali, grazie alla riduzione dei consumi e al conseguente abbattimento delle emissioni.

L’estensione del contratto vigente è uno strumento che la legge prevede sia possibile utilizzare nel caso in cui l’amministrazione e il gestore concordino l’esecuzione nuove prestazioni e attività in un’ottica di sostenibilità ambientale, per ottenere un più rapido adeguamento dei servizi energia ai più recenti parametri di efficienza energetica.